APPROCCI E TECNICHE DI FACILITAZIONE 
PRIMAVERA 2025 (XIII EDIZIONE)

Un corso professionalizzante online

La facilitazione si va sempre più affermando in Italia, sia nel mondo delle imprese che della PA, e le competenze "facilitative" sono ormai riconosciute come elementi costitutivi delle moderne forme di leadership. Il facilitatore è un consulente di processo capace di gestire team e progetti con modalità di lavoro fortemente centrate sulla collaborazione e il lavoro tra pari.

Per fare il facilitatore occorre saper lavorare sia in presenza che online, applicando tecniche ed approcci in modo efficace e combinando lavoro sincrono ed asincrono in modo appropriato.

Questo corso permette di approfondire, con un taglio esperienziale, i principi e le competenze base, le tecniche e gli approcci di facilitazione, gli strumenti per trasformare i conflitti e prendere decisioni in modo partecipato, aiutando i partecipanti a costruire una cassetta degli attrezzi utile in una molteplicità di contesti.


DOCENTI

Docenti del corso sono Gerardo de Luzenberger e Stefania Lattuille.


IL CORSO
ll corso è organizzato in 7 incontri online di due ore ciascuno per un totale di 14 ore di formazione. Gli incontri si svolgono a cadenza settimanale, e sono tutti calendarizzati nei mesi di marzo e aprile 2025Tutti i moduli si svolgono dalle 17.30 alle 19.30. Ecco il dettaglio dei singoli incontri:
1. Il lavoro del facilitatore (3 marzo 2025, 17.30 - 19.30)
2. Trasformare i conflitti (10 marzo 2025, 17.30 - 19.30)
3. Approcci e tecniche di facilitazione 1 (17 marzo 2025, 17.30 - 19.30)
4. Facilitare conversazioni difficili (24 marzo 2025, 17.30 - 19.30)
5. Approcci e tecniche di facilitazione 2 (31 marzo 2025, 17.30 - 19.30)
6. Decidere in modo partecipato (7 aprile 2025, 17.30 - 19.30)
7. Lavorare con la facilitazione (14 aprile 2025, 17.30 - 19.30)


E' possibile scaricare il programma completo del corso in fondo a questa pagina.


ISCRIZIONI

Come nella tradizione della nostra Scuola, il corso è aperto ad un massimo di 14 iscritti. La quota di iscrizione al corso è di euro 900,00 IVA compresa (737,70 oltre IVA). Le iscrizioni si chiuderanno entro e non oltre il 24 febbraio 2025 (o al raggiungimento del numero massimo di iscritti previsto). Per chi si pre-iscrive entro e non oltre il 9 febbraio 2025, è prevista una quota scontata EARLY BIRD di iscrizione pari a 700,00 IVA compresa (573,80 oltre IVA). Per pre-iscriversi è necessario versare un acconto di 50 euro da questa pagina di eventbrite, o con bonifico bancario (scriveteci per ricevere l’IBAN a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). L’iscrizione sarà confermata solo all’atto del versamento dell’intera quota di partecipazione. Se il corso non raggiungerà il numero minimo di adesioni richieste, a coloro che si sono già iscritti sarà interamente rimborsata la quota di iscrizione. Partner amministrativo è la Gerardo de Luzenberger sas.

Ecco il link per prenotare il proprio posto al corso. 

Per tenersi aggiornati sulle prossime edizione del corso si consiglia di iscriversi alla nostra newsletter.

 

 

 

 

 

 

HOME

I NOSTRI CORSI

LA NOSTRA NEWSLETTER

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (SSF APPROCCI E TECNICHE DI FACILITAZIONE 2025.pdf)presentazione completa del corso 283 kB
INIZIO