Dal 2016 #FACILITA è l’appuntamento annuale di chi si interessa di facilitazione in Italia. A #FACILITA ci si conosce, si esplorano e si imparano cose insieme, si sperimentano pratiche e tecniche di facilitazione (e si ride parecchio), organizzato in collaborazione con il Chapter italiano della IAF - Associazione Internazionale Facilitatori.

 

 

 

 

Partecipa agli incontri online di preparazione di #FACILITA2026

 

📍 Milano, 12–14 marzo 2026

Torna #FACILITA! Ci incontreremo a Milano dal 12 al 14 marzo 2026.
I lavori inizieranno nel pomeriggio di giovedì 12 e si concluderanno entro l’ora di pranzo di sabato 14.

👉 Iscriviti qui versando il contributo di partecipazione.

 

Il tema di #FACILITA2026: LE DOMANDE NELLA FACILITAZIONE

  • Ogni domanda è un invito.
  • Ogni cambiamento comincia da una domanda.
  • Ogni processo partecipativo prende forma grazie a una domanda ben posta.
  • Ogni buona facilitazione nasce dalla capacità di ascoltare... e di chiedere.

Le domande aprono. Creano spazio. Invitano alla riflessione, al confronto, all'esplorazione, all'apprendimento.
Saper formulare domande autentiche, generative, coraggiose è una competenza fondamentale per chi facilita.
Ma è anche un gesto politico, un atto di cura, un invito a sospendere il giudizio per esplorare nuove possibilità.

A #FACILITA2026 ci interrogheremo sul potere delle domande:

  • Che tipo di domande muovono le persone e i gruppi?

  • Come si creano le condizioni per far emergere buone domande?

  • Che ruolo giocano le domande nei processi di cambiamento?

  • Come nasce una domanda trasformativa?

Tre giorni per ascoltare, formulare, esplorare e... anche lasciare in sospeso qualche risposta.
Perché a volte, nella facilitazione come nella vita, la vera trasformazione nasce da una domanda che continua a lavorare dentro di noi.

 

🌿 CALL FOR WORKSHOP – #FACILITA2026

Le domande nella facilitazione

#FACILITA2026 è uno spazio di incontro e apprendimento dedicato alla comunità di chi pratica, esplora e promuove la facilitazione in Italia e oltre.
L’edizione 2026 sarà dedicata al tema:

Le domande nella facilitazione
Come le domande aprono spazi di dialogo, consapevolezza e cambiamento.

Invitiamo facilitatrici e facilitatori, formatori, ricercatori e professionisti di diversi ambiti a proporre workshop che mettano al centro il potere delle domande: nel lavoro con i gruppi, nelle organizzazioni, nei processi partecipativi, educativi e sociali.

Ecco il modulo per proporre il workshop. Per proporre un workshop bisogno iscriversi a #FACILITA2026. 

 

Dove lavoreremo

Anche quest’anno saremo ospiti di Olinda, cooperativa sociale attiva all’interno dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini.
Lavoreremo negli spazi del suggestivo TeatroLaCucina.

Nel consueto spirito di #FACILITA, pasti e coffee break saranno a carico dei partecipanti.
All’interno del teatro sarà sempre disponibile un servizio bar e, il venerdì a pranzo, sarà possibile scegliere da un menu semplice e conviviale.

Giovedì e venerdì sera vi aspettiamo per un aperitivo offerto da noi.
Per chi desidera cenare insieme, sarà possibile farlo (a proprie spese) presso il ristorante di Olinda.

 

Dove alloggiare

Milano offre una vasta scelta di sistemazioni.
Il TeatroLaCucina si trova vicino alla fermata Affori FN della linea gialla (M3), quindi è facile raggiungerlo da qualunque punto della città.

Per chi cerca un’opzione più economica e spartana, segnaliamo l’Ostello di Olinda, che accoglie con piacere i partecipanti a #FACILITA2026.
⚠️ I posti sono limitati, quindi vi consigliamo di prenotare al più presto, contattando direttamente l’ostello (specificando che parteciperete alla conferenza):

📞 +39 0291701718
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Come registrarsi

Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a registrarvi il prima possibile: possiamo ospitare fino a 110 persone.

📅 Le iscrizioni aprono il 1° novembre 2025 e chiudono il 5 marzo 2026.
💳 Il contributo di partecipazione è di 200 euro (IVA e commissioni incluse).
🎉 Per i membri IAF - International Association of Facilitators (link per iscriversi alla IAF), il contributo è ridotto a 100 euro (IVA e commissioni incluse). Per usufruire della riduzione, se sei membro richiedi il codice ai responsabili di IAF Italia.  

👉 Iscriviti qui versando il contributo di partecipazione.

 

Hai bisogno di altre informazioni?

📧 Scrivici alla mail di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. — saremo felici di risponderti!

 

Fatture e ricevute

Tutti i contributi saranno fatturati dalla Gerardo de Luzenberger sas.
Al momento dell’iscrizione riceverete una ricevuta da Eventbrite che non ha valore fiscale.

Se preferite iscrivervi tramite bonifico bancario, o per qualunque altra esigenza amministrativa o fiscale, scrivete alla segreteria organizzativa.
📌 Le fatture fiscali ufficiali saranno emesse una settimana prima dell’evento.

 

Vuoi rimanere aggiornato su #FACILITA2026?

📬 Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità!

 

Prepariamo insieme #FACILITA2026

Una serie di sessioni online in cui iniziare ad esplorare da vicino il tema di #FACILITA2026 - le domande nella facilitazione.

Uno spazio di dialogo aperto tra e co-progettazione tra persone che, in modi diversi, lavorano con le domande: facilitatori, coach, educatori, ricercatori, artisti, innovatori sociali.

Un’occasione per conoscere altri colleghi e magari progettare insieme un workshop da presentare a #FACILITA2026, ma anche semplicemente per respirare l'aria di #FACILITA2026.

Ci incontreremo online:

  • Martedì 28 ottobre 2025 (18:00 - 19.30)
  • Mercoledì 12 Novembre 2025 (18:00 - 19.30)
  • Giovedì 4 Dicembre 2025 (18:00 - 19.30)

La partecipazione a tutti gli incontri preparatori è gratuita, previa registrazione.

 

 

HOME

#FACILITA

 

#FACILITA

CASA

 

 

INIZIO